Mircette 0.15/0.02 mg Desogestrel Uso, Effetti Collaterali e Dosaggio. Prezzo in farmacia online. Farmaci generici senza ricetta.
Che cos'è Mircette 0,15 mg e come si usa?
Mircette è un medicinale da prescrizione usato come contraccezione per prevenire la gravidanza. Mircette può essere usato da solo o con altri farmaci.
Mircette appartiene a una classe di farmaci chiamati Estrogeni/Progestinici; Contraccettivi, orale.
Non è noto se Mircette sia sicuro ed efficace nei bambini premenarca.
Quali sono i possibili effetti collaterali di Mircette?
Mircette può causare gravi effetti collaterali tra cui:
- orticaria,
- respirazione difficoltosa,
- gonfiore del viso, delle labbra, della lingua o della gola,
- improvviso intorpidimento o debolezza (soprattutto su un lato del corpo),
- improvviso forte mal di testa,
- biascicamento,
- problemi di vista o di equilibrio,
- perdita improvvisa della vista,
- dolore lancinante al petto,
- fiato corto,
- tossendo sangue,
- dolore o calore in una o entrambe le gambe,
- dolore o pressione al petto,
- dolore che si diffonde alla mascella o alla spalla,
- nausea,
- sudorazione,
- perdita di appetito,
- dolore alla parte superiore dello stomaco,
- stanchezza,
- febbre,
- urina scura,
- sgabelli color argilla,
- ingiallimento della pelle o degli occhi (ittero),
- forte mal di testa,
- visione offuscata,
- martellando nel collo o nelle orecchie,
- gonfiore alle mani, alle caviglie o ai piedi,
- cambiamenti nel modello o nella gravità dell'emicrania,
- nodulo al seno,
- problemi di sonno,
- debolezza,
- sensazione di stanchezza, e
- cambiamenti di umore
Chiedi immediatamente assistenza medica, se hai uno dei sintomi sopra elencati.
Gli effetti collaterali più comuni di Mircette includono:
- nausea,
- vomito (soprattutto quando inizia a prendere questo medicinale),
- tenerezza del seno,
- sanguinamento da rottura,
- acne,
- scurimento della pelle del viso,
- aumento di peso, e
- problemi con le lenti a contatto
Informi il medico se ha qualche effetto collaterale che ti infastidisce o che non scompare.
Questi non sono tutti i possibili effetti collaterali di Mircette. Per ulteriori informazioni, chiedi al tuo medico o al farmacista.
Chiamate il vostro medico per un consiglio medico circa gli effetti collaterali. È possibile segnalare gli effetti collaterali alla FDA al numero 1-800-FDA-1088.
I pazienti devono essere informati che questo prodotto non protegge dall'infezione da HIV (AIDS) e da altre malattie sessualmente trasmissibili.
DESCRIZIONE
Le compresse di Mircette® (desogestrel/etinilestradiolo ed etinilestradiolo) forniscono un regime contraccettivo orale di 21 compresse rotonde bianche ciascuna contenente 0,15 mg di desogestrel (13-etil11-metilene-18,19-dinor-17 alfa-pregn-4-en-20 -yn-17-olo), 0,02 mg di etinilestradiolo (19-nor17 alfa-pregna-1,3,5 (10)-trien-20-yne-3,17-diolo) e ingredienti inattivi che includono biossido di silicio colloidale , ipromellosa, lattosio monoidrato, polietilenglicole, povidone, amido pregelatinizzato, acido stearico e vitamina E, seguiti da 2 compresse rotonde inerti di colore verde chiaro con i seguenti eccipienti: FD&C blu n. 1 lacca in alluminio, FD &C giallo n. 6 lacca di alluminio, D&C giallo n. 10 lacca di alluminio, lattosio monoidrato, magnesio stearato, cellulosa microcristallina e amido pregelatinizzato. Mircette® contiene anche 5 compresse rotonde gialle contenenti 0,01 mg di etinilestradiolo (19-nor-17 alfa-pregna-1,3,5 (10)-trien-20-yne3,17-diolo) e ingredienti inattivi che includono biossido di silicio colloidale , D&C giallo n. 10, lacca alluminio, FD&C giallo n. 6 lacca di alluminio, ipromellosa, lattosio monoidrato, polietilenglicole, povidone, polisorbato 80, amido pregelatinizzato, acido stearico, biossido di titanio e vitamina E. I pesi molecolari del desogestrel e dell'etinilestradiolo sono rispettivamente 310,48 e 296,40. Le formule strutturali sono le seguenti:
INDICAZIONI
Le compresse di Mircette® (desogestrel/etinilestradiolo ed etinilestradiolo) sono indicate per la prevenzione della gravidanza nelle donne che scelgono di utilizzare questo prodotto come metodo contraccettivo.
I contraccettivi orali sono molto efficaci. La tabella II elenca i tassi tipici di gravidanza accidentale per le utilizzatrici di contraccettivi orali combinati e altri metodi contraccettivi. L'efficacia di questi metodi contraccettivi, ad eccezione della sterilizzazione, dipende dall'affidabilità con cui vengono utilizzati. L'uso corretto e coerente di questi metodi può comportare tassi di errore inferiori.
TABELLA II: Percentuale di donne che hanno avuto una gravidanza indesiderata durante il primo anno di uso tipico e il primo anno di uso perfetto della contraccezione e percentuale di uso continuato alla fine del primo anno, Stati Uniti.
DOSAGGIO E SOMMINISTRAZIONE
Per ottenere la massima efficacia contraccettiva, le compresse di Mircette® (desogestrel/etinilestradiolo ed etinilestradiolo) devono essere assunte esattamente come indicato e ad intervalli non superiori a 24 ore. Mircette® può essere avviato utilizzando un inizio domenica o un inizio giorno 1.
NOTA: su ogni erogatore della confezione del ciclo vengono prestampati i giorni della settimana, a partire dalla domenica, per facilitare un regime di partenza domenicale. Sei diverse "strisce di etichette giornaliere" sono fornite con ciascun erogatore della confezione del ciclo per adattarsi a un regime di inizio del giorno 1. In questo caso, la paziente deve posizionare la "striscia di etichette del giorno" autoadesiva che corrisponde al suo giorno di inizio sui giorni prestampati.
IMPORTANTE: deve essere considerata la possibilità di ovulazione e concepimento prima dell'inizio dell'uso di Mircette®.
L'uso di Mircette® per la contraccezione può essere iniziato 4 settimane dopo il parto nelle donne che decidono di non allattare. Quando le compresse vengono somministrate durante il periodo postpartum, deve essere considerato l'aumento del rischio di malattia tromboembolica associato al periodo postpartum (vedi CONTROINDICAZIONI e AVVERTENZE riguardante la malattia tromboembolica. Guarda anche PRECAUZIONI per Madri che allattano ).
Se la paziente inizia il trattamento con Mircette® dopo il parto e non ha ancora avuto il ciclo, deve essere istruita a usare un altro metodo contraccettivo fino a quando non viene assunta una compressa bianca al giorno per 7 giorni.
Inizio domenica
Quando si inizia un regime di inizio domenicale, deve essere utilizzato un altro metodo contraccettivo fino a dopo i primi 7 giorni consecutivi di somministrazione.
Utilizzando un inizio domenicale, le compresse vengono assunte quotidianamente senza interruzioni come segue: La prima compressa bianca deve essere assunta la prima domenica dopo l'inizio delle mestruazioni (se le mestruazioni iniziano la domenica, la prima compressa bianca viene assunta quel giorno). Una compressa bianca viene assunta al giorno per 21 giorni, seguita da 1 compressa verde chiaro (inerte) al giorno per 2 giorni e 1 compressa gialla (attiva) al giorno per 5 giorni. Per tutti i cicli successivi, il paziente inizia quindi un nuovo regime di 28 compresse il giorno successivo (domenica) dopo aver assunto l'ultima compressa gialla. [Se si passa da un contraccettivo orale di inizio domenica, la prima compressa di Mircette® (desogestrel/etinilestradiolo ed etinilestradiolo) deve essere assunta la seconda domenica dopo l'ultima compressa di un regime di 21 giorni o deve essere assunta la prima domenica dopo il ultima compressa inattiva di un regime di 28 giorni.]
Se un paziente dimentica 1 compressa bianca, deve prendere la compressa dimenticata non appena se ne ricorda. Se la paziente dimentica 2 compresse bianche consecutive nella settimana 1 o nella settimana 2, la paziente deve assumere 2 compresse il giorno in cui si ricorda e 2 compresse il giorno successivo; successivamente, la paziente deve riprendere l'assunzione di 1 compressa al giorno fino al termine della confezione del ciclo. La paziente deve essere istruita a utilizzare un metodo contraccettivo di riserva se ha rapporti sessuali nei 7 giorni successivi alla perdita delle pillole. Se il paziente dimentica 2 compresse bianche consecutive nella terza settimana o dimentica 3 o più compresse bianche di seguito in qualsiasi momento durante il ciclo, il paziente deve continuare ad assumere 1 compressa bianca al giorno fino alla domenica successiva. La domenica il paziente dovrebbe buttare via il resto del ciclo pack e iniziare un nuovo ciclo pack lo stesso giorno. La paziente deve essere istruita a utilizzare un metodo contraccettivo di riserva se ha rapporti sessuali nei 7 giorni successivi alla perdita delle pillole.
Inizio giorno 1
Contando il primo giorno delle mestruazioni come "Giorno 1", le compresse vengono assunte senza interruzioni come segue: una compressa bianca al giorno per 21 giorni, una compressa verde chiaro (inerte) al giorno per 2 giorni seguita da 1 compressa gialla (etinilestradiolo) al giorno per 5 giorni. Per tutti i cicli successivi, il paziente inizia quindi un nuovo regime di 28 compresse il giorno successivo all'assunzione dell'ultima compressa gialla. [Se si passa direttamente da un altro contraccettivo orale, la prima compressa bianca deve essere assunta il primo giorno delle mestruazioni che inizia dopo l'ultima compressa ATTIVA del prodotto precedente.]
Se un paziente dimentica 1 compressa bianca, deve prendere la compressa dimenticata non appena se ne ricorda. Se la paziente dimentica 2 compresse bianche consecutive nella settimana 1 o nella settimana 2, la paziente deve assumere 2 compresse il giorno in cui si ricorda e 2 compresse il giorno successivo; successivamente, la paziente deve riprendere l'assunzione di 1 compressa al giorno fino al termine della confezione del ciclo. La paziente deve essere istruita a utilizzare un metodo contraccettivo di riserva se ha rapporti sessuali nei 7 giorni successivi alla perdita delle pillole. Se il paziente dimentica 2 compresse bianche consecutive nella terza settimana o se il paziente dimentica 3 o più compresse bianche di seguito in qualsiasi momento durante il ciclo, il paziente deve eliminare il resto della confezione del ciclo e iniziare una nuova confezione del ciclo che stesso giorno. La paziente deve essere istruita a utilizzare un metodo contraccettivo di riserva se ha rapporti sessuali nei 7 giorni successivi alla perdita delle pillole.
Tutti i contraccettivi orali
Sanguinamento da rottura, spotting e amenorrea sono motivi frequenti per cui i pazienti interrompono i contraccettivi orali. Nel sanguinamento da rottura, come in tutti i casi di sanguinamento irregolare dalla vagina, devono essere tenute presenti le cause non funzionali. In caso di sanguinamento anomalo persistente o ricorrente non diagnosticato dalla vagina, sono indicate misure diagnostiche adeguate per escludere una gravidanza o un tumore maligno. Se sono state escluse sia la gravidanza che la patologia, il tempo o il passaggio a un altro preparato possono risolvere il problema. Il passaggio a un contraccettivo orale con un contenuto di estrogeni più elevato, sebbene potenzialmente utile per ridurre al minimo l'irregolarità mestruale, deve essere effettuato solo se necessario poiché ciò può aumentare il rischio di malattia tromboembolica.
Uso di contraccettivi orali in caso di mancato periodo mestruale:
COME FORNITO
Micette ® (desogestrel/etinilestradiolo ed etinilestradiolo) Le compresse contengono 21 compresse rotonde bianche, 2 compresse rotonde verdi e 5 compresse rotonde gialle in un blister all'interno di un dispenser di plastica riciclabile. Ciascuna compressa bianca (con impresso “dp” su un lato e “021” sull'altro lato) contiene 0,15 mg di desogestrel e 0,02 mg di etinilestradiolo. Ogni compressa verde (con impresso “dp” su un lato e “331” sull'altro lato) contiene ingredienti inerti. Ciascuna compressa gialla (con impresso “dp” su un lato e “457” sull'altro lato) contiene 0,01 mg di etinilestradiolo.
Scatole da 6 NDC 51285-114-58
Conservare a una temperatura compresa tra 20° e 25°C (da 68° a 77°F) [vedi Temperatura ambiente controllata USP ].
RIFERIMENTI
1. Hatcher RA, Trussell J, Stewart F et al. Tecnologia contraccettiva: diciassettesima edizione rivista, New York: Irvington Publishers, 1998, in corso di stampa.
2. Stadel BV. Contraccettivi orali e malattie cardiovascolari. (Pt. 1). N inglese J Med 1981; 305:612–618.
3. Stadel BV. Contraccettivi orali e malattie cardiovascolari. (Pt. 2). N inglese J Med 1981; 305:672–677.
44. Shapiro S. Contraccettivi orali: è tempo di fare il punto. N inglese J Med 1987; 315:450–451.
73. Lo studio sul cancro e sugli ormoni steroidei dei Centers for Disease Control e dell'Istituto nazionale per la salute dei bambini e lo sviluppo umano: uso di contraccettivi orali e rischio di cancro ovarico. JAMA 1983; 249:1596–1599.
74. Lo studio sul cancro e sugli ormoni steroidei dei Centers for Disease Control e dell'Istituto nazionale per la salute dei bambini e lo sviluppo umano: uso combinato di contraccettivi orali e rischio di cancro dell'endometrio. JAMA 1987; 257:796–800.
75. Ory HW. Cisti ovariche funzionali e contraccettivi orali: associazione negativa confermata chirurgicamente. JAMA 1974; 228:68–69.
76. Ory HW, Cole P, Macmahon B, Hoover R. Contraccettivi orali e rischio ridotto di malattia mammaria benigna. N inglese J Med 1976; 294:419–422.
77. Ory HW. I benefici per la salute non contraccettivi dall'uso di contraccettivi orali. Fam Plann Prospettiva 1982; 14:182–184.
78. Ory HW, Forrest JD, Lincoln R. Fare scelte: valutare i rischi per la salute ei benefici dei metodi contraccettivi. New York, The Alan Guttmacher Institute, 1983; p. 1.
90. Godsland, io et al. Gli effetti di diverse formulazioni di contraccettivi orali sul metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. N inglese J Med 1990; 323:1375–81.
91. Kloosterboer, HJ et al. Selettività nel legame del progesterone e del recettore degli androgeni dei progestinici utilizzati nella contraccezione orale. Contraccezione, 1988; 38:325–32.
92. Van der Vies, J e de Visser, J. Studi endocrinologici con desogestrel. Arzneim. Forsch./Drug Res., 1983; 33(l),2:231–6.
93. Dati in archivio, Organon Inc.
94. Fotherby, K. Contraccettivi orali, lipidi e malattie cardiovascolari. Contraccezione, 1985; vol. 31; 4:367–94.
95. Lawrence, DM et al. Ridotta globulina legante gli ormoni sessuali e livelli di testosterone libero derivati nelle donne con acne grave. Endocrinologia clinica, 1981; 15:87–91.
96. Cullberg, G et al. Effetti di una combinazione di desogestrel-etinilestradiolo a basso dosaggio su irsutismo, androgeni e globulina legante gli ormoni sessuali nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico. Acta Obstet Gynecol Scand, 1985; 64:195–202.
97. Jung-Hoffmann, C e Kuhl, H. Effetti divergenti di due contraccettivi orali a basso dosaggio sulla globulina legante gli ormoni sessuali e sul testosterone libero. AJOG, 1987; 156:199–203.
98. Hammond, G et al. Concentrazioni sieriche di proteine leganti gli steroidi, distribuzione dei progestinici e biodisponibilità del testosterone durante il trattamento con contraccettivi contenenti desogestrel o levonorgestrel. fertile. Steril., 1984; 42:44–51.
99. Palatsi, Ret al. Testosterone totale e non legato sierico e globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG) in pazienti con acne femminile trattate con due diversi contraccettivi orali. Acta Derm Venereolo, 1984; 64:517–23.
Teva Women'S Health, Inc., filiale di Teva Pharmaceuticals USA, Inc. Sellersville, PA 18960. Rev. 06/2012
EFFETTI COLLATERALI
Un aumento del rischio delle seguenti reazioni avverse gravi è stato associato all'uso di contraccettivi orali (vedi AVVERTENZE sezione):
- Tromboflebite e trombosi venosa con o senza embolia
- Tromboembolia arteriosa
- Embolia polmonare
- Infarto miocardico
- Emorragia cerebrale
- Trombosi cerebrale
- Ipertensione
- Malattia della cistifellea
- Adenomi epatici o tumori epatici benigni
Vi sono prove di un'associazione tra le seguenti condizioni e l'uso di contraccettivi orali:
- Trombosi mesenterica
- Trombosi retinica
Le seguenti reazioni avverse sono state riportate in pazienti che assumevano contraccettivi orali e si ritiene che siano correlate al farmaco:
- Nausea
- Vomito
- Sintomi gastrointestinali (come crampi addominali e gonfiore)
- Sanguinamento da rottura
- Avvistamento
- Alterazione del flusso mestruale
- Amenorrea
- Infertilità temporanea dopo l'interruzione del trattamento
- Edema
- Melasma che può persistere
- Alterazioni del seno: tenerezza, ingrossamento, secrezione
- Variazione di peso (aumento o diminuzione)
- Cambiamento nell'erosione e nella secrezione cervicale
- Diminuzione dell'allattamento se somministrato immediatamente dopo il parto
- Ittero colestatico
- Emicrania
- Eruzione cutanea (allergica)
- Depressione mentale
- Ridotta tolleranza ai carboidrati
- Candidosi vaginale
- Modifica della curvatura corneale (steepening)
- Intolleranza alle lenti a contatto
Le seguenti reazioni avverse sono state riportate in utilizzatori di contraccettivi orali e l'associazione non è stata né confermata né confutata:
- Sindrome premestruale
- Cataratta
- Cambiamenti di appetito
- Sindrome simil-cistite
- Male alla testa
- Nervosismo
- Vertigini
- Irsutismo
- Perdita dei capelli del cuoio capelluto
- Eritema multiforme
- Eritema nodoso
- Eruzione emorragica
- Vaginite
- Porfiria
- Funzionalità renale compromessa
- Sindrome emolitico-uremica
- Acne
- Cambiamenti nella libido
- Colite
- Sindrome di Budd-Chiari
INTERAZIONI DI DROGA
Una ridotta efficacia e una maggiore incidenza di sanguinamento da rottura e irregolarità mestruali sono state associate all'uso concomitante di rifampicina. Un'associazione simile, sebbene meno marcata, è stata suggerita con barbiturici, fenilbutazone, fenitoina sodica, carbamazepina e possibilmente con griseofulvina, ampicillina e tetracicline (72).
È stato dimostrato che i contraccettivi ormonali combinati riducono significativamente le concentrazioni plasmatiche di lamotrigina quando somministrati in concomitanza, probabilmente a causa dell'induzione della glucuronidazione della lamotrigina. Ciò può ridurre il controllo delle crisi; pertanto, possono essere necessari aggiustamenti del dosaggio della lamotrigina.
Consultare l'etichettatura del farmaco utilizzato contemporaneamente per ottenere ulteriori informazioni sulle interazioni con i contraccettivi ormonali o sul potenziale di alterazioni enzimatiche.
Interazioni con prove di laboratorio
Alcuni test di funzionalità endocrina ed epatica e dei componenti del sangue possono essere influenzati dai contraccettivi orali:
AVVERTENZE
Il fumo di sigaretta aumenta il rischio di gravi effetti collaterali cardiovascolari derivanti dall'uso di contraccettivi orali. Questo rischio aumenta con l'età e con il fumo pesante (15 o più sigarette al giorno) ed è abbastanza marcato nelle donne di età superiore ai 35 anni. Le donne che usano contraccettivi orali devono essere fortemente avvisate di non fumare.
L'uso di contraccettivi orali è associato a un aumento del rischio di diverse condizioni gravi tra cui infarto del miocardio, tromboembolia, ictus, neoplasia epatica e malattie della cistifellea, sebbene il rischio di grave morbilità o mortalità sia molto basso nelle donne sane senza fattori di rischio sottostanti. Il rischio di morbilità e mortalità aumenta significativamente in presenza di altri fattori di rischio sottostanti come ipertensione, iperlipidemie, obesità e diabete.
I professionisti che prescrivono contraccettivi orali devono avere familiarità con le seguenti informazioni relative a questi rischi.
Le informazioni contenute in questo foglietto illustrativo si basano principalmente su studi condotti su pazienti che hanno utilizzato contraccettivi orali con formulazioni di dosi più elevate di estrogeni e progestinici rispetto a quelli di uso comune oggi. Resta da determinare l'effetto dell'uso a lungo termine dei contraccettivi orali con formulazioni a basse dosi di estrogeni e progestinici.
In tutta questa etichettatura, gli studi epidemiologici riportati sono di due tipi: studi retrospettivi o caso-controllo e studi prospettici o di coorte. Gli studi caso-controllo forniscono una misura del rischio relativo di una malattia, vale a dire, un rapporto tra l'incidenza di una malattia tra le utilizzatrici di contraccettivi orali e quella tra i non utilizzatori. Il rischio relativo non fornisce informazioni sull'effettiva insorgenza clinica di una malattia. Gli studi di coorte forniscono una misura del rischio attribuibile, che è la differenza nell'incidenza della malattia tra utilizzatori di contraccettivi orali e non utilizzatori. Il rischio attribuibile fornisce informazioni sull'effettiva insorgenza di una malattia nella popolazione (adattato dai riferimenti 2 e 3 con il permesso dell'autore). Per ulteriori informazioni si rimanda il lettore a un testo sui metodi epidemiologici.
Disturbi tromboembolici e altri problemi vascolari
Tromboembolia
È ben stabilito un aumento del rischio di malattie tromboemboliche e trombotiche associate all'uso di contraccettivi orali. Studi caso-controllo hanno rilevato che il rischio relativo degli utilizzatori rispetto ai non utilizzatori è di 3 per il primo episodio di malattia tromboembolica venosa superficiale, da 4 a 11 per la trombosi venosa profonda o embolia polmonare e da 1,5 a 6 per le donne con condizioni predisponenti all'embolia venosa malattia tromboembolica (2,3,19-24). Studi di coorte hanno mostrato che il rischio relativo è leggermente inferiore, circa 3 per i nuovi casi e circa 4,5 per i nuovi casi che richiedono il ricovero (25). Il rischio di malattia tromboembolica associata ai contraccettivi orali non è correlato alla durata dell'uso e scompare dopo l'interruzione dell'uso della pillola (2).
Diversi studi epidemiologici indicano che i contraccettivi orali di terza generazione, compresi quelli contenenti desogestrel, sono associati a un rischio maggiore di tromboembolismo venoso rispetto ad alcuni contraccettivi orali di seconda generazione (102-104). In generale, questi studi indicano un rischio aumentato di circa due volte, che corrisponde a 1 o 2 casi aggiuntivi di tromboembolismo venoso ogni 10.000 donne-anno di utilizzo. Tuttavia, i dati di ulteriori studi non hanno mostrato questo duplice aumento del rischio.
Con l'uso di contraccettivi orali è stato riportato un aumento da due a quattro volte del rischio relativo di complicanze tromboemboliche postoperatorie (9,26). Il rischio relativo di trombosi venosa nelle donne che presentano condizioni predisponenti è doppio rispetto a quello delle donne senza tali condizioni mediche (9,26). Se possibile, i contraccettivi orali devono essere sospesi almeno quattro settimane prima e per due settimane dopo un intervento chirurgico elettivo di un tipo associato ad un aumento del rischio di tromboembolia e durante e dopo un'immobilizzazione prolungata. Poiché anche il periodo immediatamente successivo al parto è associato a un aumentato rischio di tromboembolismo, i contraccettivi orali devono essere iniziati non prima di quattro settimane dopo il parto nelle donne che scelgono di non allattare.
Infarto miocardico
Un aumento del rischio di infarto miocardico è stato attribuito all'uso di contraccettivi orali. Questo rischio è principalmente nei fumatori o nelle donne con altri fattori di rischio sottostanti per la malattia coronarica come ipertensione, ipercolesterolemia, obesità patologica e diabete. Il rischio relativo di infarto per gli attuali utilizzatori di contraccettivi orali è stato stimato tra due e sei (4-10). Il rischio è molto basso nelle donne di età inferiore ai 30 anni.
È stato dimostrato che il fumo in combinazione con l'uso di contraccettivi orali contribuisce in modo sostanziale all'incidenza di infarto del miocardio nelle donne intorno ai trenta o più anni, con il fumo che rappresenta la maggior parte dei casi in eccesso (11). È stato dimostrato che i tassi di mortalità associati a malattie circolatorie aumentano sostanzialmente nelle donne che usano contraccettivi orali nei fumatori di età superiore ai 35 anni e nelle non fumatori di età superiore ai 40 anni (Tabella III).
TABELLA III: TASSI DI MORTALITÀ PER MALATTIE CIRCOLATORIE PER 100.000 DONNE ANNI PER ETÀ, CONDIZIONE DI FUMATORI E USO CONTRACCETTIVO ORALE
Adattato da PM Layde e V. Beral, rif. # 12.
I contraccettivi orali possono aggravare gli effetti di noti fattori di rischio, come ipertensione, diabete, iperlipidemie, età e obesità (13). In particolare, è noto che alcuni progestinici riducono il colesterolo HDL e causano intolleranza al glucosio, mentre gli estrogeni possono creare uno stato di iperinsulinismo (14-18). È stato dimostrato che i contraccettivi orali aumentano la pressione sanguigna tra gli utilizzatori (vedi AVVERTENZE ). Effetti simili sui fattori di rischio sono stati associati a un aumento del rischio di malattie cardiache. I contraccettivi orali devono essere usati con cautela nelle donne con fattori di rischio di malattie cardiovascolari.
Malattie cerebrovascolari
È stato dimostrato che i contraccettivi orali aumentano i rischi relativi e attribuibili di eventi cerebrovascolari (ictus trombotico ed emorragico), sebbene, in generale, il rischio sia maggiore tra le donne ipertese anziane (>35 anni) che fumano anche loro. L'ipertensione è risultata essere un fattore di rischio sia per gli utenti che per i non utilizzatori, per entrambi i tipi di ictus, mentre il fumo ha interagito per aumentare il rischio di ictus emorragico (27-29).
In un ampio studio, è stato dimostrato che il rischio relativo di ictus trombotico varia da 3 per utenti normotesi a 14 per utenti con ipertensione grave (30). Il rischio relativo di ictus emorragico risulta essere 1,2 per i non fumatori che hanno utilizzato contraccettivi orali, 2,6 per i fumatori che non hanno utilizzato contraccettivi orali, 7,6 per i fumatori che hanno utilizzato contraccettivi orali, 1,8 per i consumatori normotesi e 25,7 per gli utenti con ipertensione grave ( 30). Il rischio attribuibile è maggiore anche nelle donne anziane (3).
Rischio dose-correlato di malattie vascolari da contraccettivi orali
È stata osservata un'associazione positiva tra la quantità di estrogeni e progestinici nei contraccettivi orali e il rischio di malattie vascolari (31-33). È stato riportato un calo delle lipoproteine ad alta densità sieriche (HDL) con molti agenti progestinici (14-16). Un calo delle lipoproteine ad alta densità sieriche è stato associato a un'aumentata incidenza di cardiopatia ischemica. Poiché gli estrogeni aumentano il colesterolo HDL, l'effetto netto di un contraccettivo orale dipende dall'equilibrio raggiunto tra le dosi di estrogeni e progestinici e dalla natura e dalla quantità assoluta di progestinici utilizzati nei contraccettivi. La quantità di entrambi gli ormoni dovrebbe essere considerata nella scelta di un contraccettivo orale.
Ridurre al minimo l'esposizione a estrogeni e progestinici è in linea con i buoni principi terapeutici. Per ogni particolare combinazione di estrogeni/progestinici, il regime posologico prescritto deve essere quello che contiene la minor quantità di estrogeni e progestinici compatibile con un basso tasso di insuccesso e le esigenze del singolo paziente. I nuovi accettori di contraccettivi orali devono essere avviati su preparazioni contenenti 0,035 mg o meno di estrogeni.
Persistenza del rischio di malattie vascolari
Ci sono due studi che hanno dimostrato la persistenza del rischio di malattie vascolari per i sempre utilizzatori di contraccettivi orali. In uno studio negli Stati Uniti, il rischio di sviluppare un infarto miocardico dopo la sospensione dei contraccettivi orali persiste per almeno 9 anni per le donne di età compresa tra 40 e 49 anni che avevano usato contraccettivi orali per cinque o più anni, ma questo aumento del rischio non è stato dimostrato in altre fasce di età (8). In un altro studio in Gran Bretagna, il rischio di sviluppare malattie cerebrovascolari persisteva per almeno 6 anni dopo l'interruzione dei contraccettivi orali, sebbene l'eccesso di rischio fosse molto basso (34). Tuttavia, entrambi gli studi sono stati condotti con formulazioni contraccettive orali contenenti 50 microgrammi o più di estrogeni.
Stime di mortalità per uso contraccettivo
Uno studio ha raccolto dati da una varietà di fonti che hanno stimato il tasso di mortalità associato a diversi metodi contraccettivi a diverse età (Tabella IV). Queste stime includono il rischio combinato di morte associato ai metodi contraccettivi più il rischio attribuibile alla gravidanza in caso di fallimento del metodo. Ogni metodo contraccettivo ha i suoi vantaggi e rischi specifici. Lo studio ha concluso che, ad eccezione delle utilizzatrici di contraccettivi orali di età pari o superiore a 35 anni che fumano e di età pari o superiore a 40 anni che non fumano, la mortalità associata a tutti i metodi di controllo delle nascite è bassa e inferiore a quella associata al parto.
L'osservazione di un possibile aumento del rischio di mortalità con l'età per le utilizzatrici di contraccettivi orali si basa su dati raccolti negli anni '70 - ma non riportati fino al 1983 (35). Tuttavia, l'attuale pratica clinica prevede l'uso di formulazioni a basso contenuto di estrogeni combinate con un'attenta considerazione dei fattori di rischio.
causa di questi cambiamenti nella pratica e, inoltre, a causa di alcuni nuovi dati limitati che suggeriscono che il rischio di malattie cardiovascolari con l'uso di contraccettivi orali potrebbe ora essere inferiore a quanto osservato in precedenza (100,101), il Comitato consultivo sui farmaci per la fertilità e la salute materna è stato chiesto di rivedere l'argomento nel 1989. Il comitato ha concluso che, sebbene i rischi di malattie cardiovascolari possano essere aumentati con l'uso di contraccettivi orali dopo i 40 anni in donne sane non fumatori (anche con le nuove formulazioni a basso dosaggio), esistono anche maggiori rischi potenziali per la salute associati alla gravidanza nelle donne anziane e alle procedure chirurgiche e mediche alternative che possono essere necessarie se tali donne non hanno accesso a mezzi contraccettivi efficaci e accettabili.
Pertanto, il comitato ha raccomandato che i benefici dell'uso di contraccettivi orali a basso dosaggio da parte di donne sane non fumatori di età superiore ai 40 anni possano superare i possibili rischi. Naturalmente, le donne anziane, come tutte le donne che assumono contraccettivi orali, dovrebbero assumere la formulazione a dose più bassa possibile che sia efficace.
TABELLA IV: NUMERO ANNUALE DI MORTE CORRELATE ALLA NASCITA O CORRELATE AL METODO ASSOCIATE AL CONTROLLO DELLA FERTILITÀ PER 100.000 DONNE NON STERILI, PER METODO DI CONTROLLO DELLA FERTILITÀ A SECONDA DELL'ETÀ
Carcinoma degli organi riproduttivi e della mammella
Numerosi studi epidemiologici sono stati condotti sull'incidenza del cancro al seno, dell'endometrio, delle ovaie e del collo dell'utero nelle donne che usano contraccettivi orali. Sebbene ci siano rapporti contrastanti, la maggior parte degli studi suggerisce che l'uso di contraccettivi orali non è associato a un aumento generale del rischio di sviluppare il cancro al seno. Alcuni studi hanno riportato un aumento del rischio relativo di sviluppare il cancro al seno, in particolare in giovane età. Questo aumento del rischio relativo sembra essere correlato alla durata dell'uso (36–43, 79–89).
Alcuni studi suggeriscono che l'uso di contraccettivi orali è stato associato ad un aumento del rischio di neoplasia intraepiteliale cervicale in alcune popolazioni di donne (45-48). Tuttavia, continuano ad esserci controversie sulla misura in cui tali risultati possano essere dovuti a differenze nel comportamento sessuale e ad altri fattori.
Neoplasia epatica
Gli adenomi epatici benigni sono associati all'uso di contraccettivi orali, sebbene l'incidenza di tumori benigni sia rara negli Stati Uniti. I calcoli indiretti hanno stimato che il rischio attribuibile sia nell'intervallo di 3,3 casi/100.000 per gli utilizzatori, un rischio che aumenta dopo quattro o più anni di utilizzo, soprattutto con contraccettivi orali di dosaggio più elevato (49). La rottura di adenomi epatici rari, benigni, può causare la morte per emorragia intra-addominale (50,51).
Studi condotti in Gran Bretagna hanno mostrato un aumento del rischio di sviluppare carcinoma epatocellulare (52-54) in utilizzatori di contraccettivi orali a lungo termine (>8 anni). Tuttavia, questi tumori sono estremamente rari negli Stati Uniti e il rischio attribuibile (l'eccessiva incidenza) di cancro al fegato nelle utilizzatrici di contraccettivi orali si avvicina a meno di uno per milione di utilizzatori.
Lesioni oculari
Sono stati segnalati casi clinici di trombosi retinica associata all'uso di contraccettivi orali. I contraccettivi orali devono essere sospesi in caso di perdita parziale o completa della vista inspiegabile; insorgenza di proptosi o diplopia; papilledema; o lesioni vascolari retiniche. Devono essere adottate immediatamente adeguate misure diagnostiche e terapeutiche.
Uso contraccettivo orale prima o durante l'inizio della gravidanza
Ampi studi epidemiologici non hanno rivelato un aumento del rischio di difetti alla nascita nelle donne che hanno usato contraccettivi orali prima della gravidanza (55-57). Gli studi inoltre non suggeriscono un effetto teratogeno, in particolare per quanto riguarda le anomalie cardiache e i difetti di riduzione degli arti (55,56,58,59), quando i contraccettivi orali vengono assunti inavvertitamente durante l'inizio della gravidanza.
La somministrazione di contraccettivi orali per indurre un'emorragia da sospensione non deve essere utilizzata come test di gravidanza. I contraccettivi orali non devono essere usati durante la gravidanza per trattare l'aborto minacciato o abituale. Si raccomanda di escludere una gravidanza prima di continuare l'uso del contraccettivo orale per tutte le pazienti che hanno saltato due mestruazioni consecutive. Se la paziente non ha rispettato il programma prescritto, la possibilità di una gravidanza deve essere considerata al primo periodo mancato. L'uso di contraccettivi orali deve essere interrotto fino a quando non si esclude una gravidanza.
Malattia della cistifellea
Studi precedenti hanno riportato un aumento del rischio relativo nel corso della vita di chirurgia della cistifellea nelle utilizzatrici di contraccettivi orali ed estrogeni (60,61). Studi più recenti, tuttavia, hanno dimostrato che il rischio relativo di sviluppare malattie della cistifellea tra le utilizzatrici di contraccettivi orali può essere minimo (62-64). I recenti risultati del rischio minimo possono essere correlati all'uso di formulazioni contraccettive orali contenenti dosi ormonali inferiori di estrogeni e progestinici.
Effetti metabolici dei carboidrati e dei lipidi
È stato dimostrato che i contraccettivi orali causano una diminuzione della tolleranza al glucosio in una percentuale significativa di utilizzatori (17). I contraccettivi orali contenenti più di 75 microgrammi di estrogeni causano iperinsulinismo, mentre dosi inferiori di estrogeni causano una minore intolleranza al glucosio (65). I progestinici aumentano la secrezione di insulina e creano insulino-resistenza, questo effetto varia con i diversi agenti progestinici (17,66). Tuttavia, nella donna non diabetica, i contraccettivi orali sembrano non avere alcun effetto sulla glicemia a digiuno (67). A causa di questi effetti dimostrati, le donne prediabetiche e diabetiche devono essere attentamente monitorate durante l'assunzione di contraccettivi orali.
Una piccola percentuale di donne avrà un'ipertrigliceridemia persistente mentre assume la pillola. Come discusso in precedenza (cfr AVVERTENZE ), sono state riportate variazioni dei livelli sierici di trigliceridi e lipoproteine nelle utilizzatrici di contraccettivi orali.
Elevata pressione sanguigna
È stato riportato un aumento della pressione sanguigna nelle donne che assumono contraccettivi orali (68) e questo aumento è più probabile nelle utilizzatrici di contraccettivi orali più anziani (69) e con l'uso continuato (61). I dati del Royal College of General Practitioners (12) e i successivi studi randomizzati hanno mostrato che l'incidenza dell'ipertensione aumenta con l'aumentare della quantità di progestinici.
Le donne con una storia di ipertensione o malattie correlate all'ipertensione o malattie renali (70) dovrebbero essere incoraggiate a usare un altro metodo contraccettivo. Se le donne scelgono di usare contraccettivi orali, questi devono essere monitorati attentamente e se si verifica un aumento significativo della pressione sanguigna, i contraccettivi orali devono essere sospesi. Per la maggior parte delle donne, la pressione sanguigna elevata tornerà alla normalità dopo l'interruzione dei contraccettivi orali (69) e non vi è alcuna differenza nell'insorgenza di ipertensione tra chi non fa mai uso e chi non ne fa uso (68,70,71).
Male alla testa
L'insorgenza o l'esacerbazione dell'emicrania o lo sviluppo di cefalea con un nuovo pattern che è ricorrente, persistente o grave richiede l'interruzione dei contraccettivi orali e la valutazione della causa.
Irregolarità di sanguinamento
Talvolta si verificano sanguinamento e spotting in pazienti che assumono contraccettivi orali, specialmente durante i primi tre mesi di utilizzo. Devono essere considerate cause non ormonali e devono essere prese adeguate misure diagnostiche per escludere tumori maligni o gravidanza in caso di sanguinamento da rottura, come nel caso di qualsiasi sanguinamento vaginale anormale. Se la patologia è stata esclusa, il tempo o la modifica di un'altra formulazione possono risolvere il problema. In caso di amenorrea, la gravidanza dovrebbe essere esclusa.
Alcune donne possono incontrare amenorrea o oligomenorrea post-pillola, specialmente quando tale condizione era preesistente.
Gravidanza extrauterina
Nei fallimenti contraccettivi possono verificarsi gravidanze ectopiche e intrauterine.
PRECAUZIONI
Generale
pazienti devono essere informati che questo prodotto non protegge dall'infezione da HIV (AIDS) e da altre malattie sessualmente trasmissibili.
Esame fisico e follow-up
È buona pratica medica che tutte le donne abbiano anamnesi ed esami fisici annuali, comprese le donne che usano contraccettivi orali. L'esame obiettivo, tuttavia, può essere differito fino a dopo l'inizio dei contraccettivi orali se richiesto dalla donna e ritenuto appropriato dal medico. L'esame obiettivo dovrebbe includere un riferimento speciale alla pressione sanguigna, al seno, all'addome e agli organi pelvici, inclusa la citologia cervicale e gli esami di laboratorio pertinenti. In caso di sanguinamento vaginale anomalo non diagnosticato, persistente o ricorrente, devono essere adottate misure appropriate per escludere la malignità. Le donne con una forte storia familiare di cancro al seno o che hanno noduli mammari devono essere monitorate con particolare attenzione.
Disturbi lipidici
Le donne in cura per l'iperlipidemia devono essere seguite attentamente se scelgono di utilizzare contraccettivi orali. Alcuni progestinici possono elevare i livelli di LDL e possono rendere più difficile il controllo delle iperlipidemie.
Funzionalità epatica
Se si sviluppa ittero in una donna che riceve tali farmaci, il farmaco deve essere interrotto. Gli ormoni steroidei possono essere scarsamente metabolizzati nei pazienti con funzionalità epatica compromessa.
Ritenzione idrica
I contraccettivi orali possono causare un certo grado di ritenzione di liquidi. Dovrebbero essere prescritti con cautela e solo con un attento monitoraggio in pazienti con condizioni che potrebbero essere aggravate dalla ritenzione di liquidi.
Disturbi emotivi
Le donne con una storia di depressione devono essere attentamente osservate e il farmaco deve essere interrotto se la depressione si ripresenta in misura grave.
Lenti a contatto
I portatori di lenti a contatto che sviluppano cambiamenti visivi o cambiamenti nella tolleranza alle lenti devono essere valutati da un oftalmologo.
Cancerogenesi
Vedere AVVERTENZE sezione.
Gravidanza
Gravidanza Categoria X (vedi CONTROINDICAZIONI e AVVERTENZE sezioni).
Madri che allattano
Piccole quantità di steroidi contraccettivi orali sono state identificate nel latte delle madri che allattano e sono stati segnalati alcuni effetti avversi sul bambino, tra cui ittero e ingrossamento del seno. Inoltre, i contraccettivi orali somministrati nel periodo postpartum possono interferire con l'allattamento diminuendo la quantità e la qualità del latte materno. Se possibile, la madre che allatta deve essere consigliata di non usare contraccettivi orali ma di usare altre forme di contraccezione fino a quando non ha completamente svezzato il bambino.
Uso pediatrico
La sicurezza e l'efficacia delle compresse di Mircette® (desogestrel/etinilestradiolo ed etinilestradiolo) sono state stabilite nelle donne in età riproduttiva. La sicurezza e l'efficacia dovrebbero essere le stesse per gli adolescenti postpuberali di età inferiore ai 16 anni e per gli utenti di età pari o superiore a 16 anni. L'uso di questo prodotto prima del menarca non è indicato.
Informazioni per il paziente
Vedere Etichettatura del paziente
RIFERIMENTI
1. Hatcher RA, Trussell J, Stewart F et al. Tecnologia contraccettiva: diciassettesima edizione rivista, New York: Irvington Publishers, 1998, in corso di stampa.
2. Stadel BV. Contraccettivi orali e malattie cardiovascolari. (Pt. 1). N inglese J Med 1981; 305:612–618.
3. Stadel BV. Contraccettivi orali e malattie cardiovascolari. (Pt. 2). N inglese J Med 1981; 305:672–677.
4. Adam SA, Thorogood M. Contraccezione orale e infarto del miocardio rivisitati: gli effetti di nuove preparazioni e modelli di prescrizione. Fr. J Obstet e Gynecol 1981; 88:838–845.
5. Mann JI, Inman WH. Contraccettivi orali e morte per infarto del miocardio. Fr Med J 1975; 2(5965):245–248.
6. Mann JI, Vessey MP, Thorogood M, Doll R. Infarto del miocardio nelle giovani donne con particolare riferimento alla pratica contraccettiva orale. Fr Med J 1975; 2(5956):241–245.
7. Studio sulla contraccezione orale del Royal College of General Practitioners: ulteriori analisi della mortalità negli utilizzatori di contraccettivi orali. Lancetta 1981; 1:541–546.
8. Slone D, Shapiro S, Kaufman DW, Rosenberg L, Miettinen OS, Stolley PD. Rischio di infarto del miocardio in relazione all'uso attuale e interrotto di contraccettivi orali. N inglese J Med 1981; 305:420–424.
9. Vessey MP. Ormoni femminili e malattie vascolari: una panoramica epidemiologica. Fr. J Fam Plann 1980; 6:1–12.
10. Russell-Briefel RG, Ezzati TM, Fulwood R, Perlman JA, Murphy RS. Stato di rischio cardiovascolare e uso di contraccettivi orali, Stati Uniti, 1976–80. Prevenire Med 1986; 15:352–362.
11. Goldbaum GM, Kendrick JS, Hogelin GC, Gentry EM. L'impatto relativo del fumo e dell'uso di contraccettivi orali sulle donne negli Stati Uniti. JAMA 1987; 258:1339–1342.
12. Layde PM, Beral V. Ulteriori analisi della mortalità negli utilizzatori di contraccettivi orali: studio sulla contraccezione orale del Royal College General Practitioners. (Tabella 5) Lancet 1981; 1:541–546.
13. Knopp RH. Rischio di arteriosclerosi: i ruoli dei contraccettivi orali e degli estrogeni postmenopausali. J Reprod Med 1986; 31(9) (Supplemento):913–921.
14. Krauss RM, Roy S, Mishell DR, Casagrande J, Pike MC. Effetti di due contraccettivi orali a basso dosaggio sui lipidi sierici e sulle lipoproteine: cambiamenti differenziali nelle sottoclassi di lipoproteine ad alta densità. Am J Obstet 1983; 145:446–452.
15. Wahl P, Walden C, Knopp R, Hoover J, Wallace R, Heiss G, Rifkind B. Effetto della potenza di estrogeni/progestinici sul colesterolo lipidico/lipoproteico. N inglese J Med 1983; 308:862–867.
16. Wynn V, Nithyananthan R. L'effetto del progestinico nei contraccettivi orali combinati sui lipidi sierici con particolare riferimento alle lipoproteine ad alta densità. Am J Obstet Gynecol 1982; 142:766–771.
17. Wynn V, Godsland I. Effetti dei contraccettivi orali e metabolismo dei carboidrati. J Reprod Med 1986; 31 (9) (Supplemento): 892–897.
18. La Rosa JC. Fattori di rischio aterosclerotico nelle malattie cardiovascolari. J Reprod Med 1986; 31 (9) (Supplemento): 906–912.
19. Inman WH, Vessey MP. Indagine sulla morte per trombosi polmonare, coronarica e cerebrale ed embolia in donne in età fertile. Fr Med J 1968; 2 (5599): 193–199.
20. Maguire MG, Tonascia J, Sartwell PE, Stolley PD, Tockman MS. Aumento del rischio di trombosi dovuto ai contraccettivi orali: un ulteriore rapporto. Am J Epidemia 1979; 110 (2): 188–195.
21. Pettiti DB, Wingerd J, Pellegrin F, Ramacharan S. Rischio di malattie vascolari nelle donne: fumo, contraccettivi orali, estrogeni non contraccettivi e altri fattori. JAMA 1979; 242:1150–1154.
22. Vessey MP, Doll R. Indagine sulla relazione tra l'uso di contraccettivi orali e la malattia tromboembolica. Fr Med J 1968; 2 (5599): 199–205.
23. Vessey MP, Doll R. Indagine sulla relazione tra l'uso di contraccettivi orali e la malattia tromboembolica. Un ulteriore rapporto. Fr Med J 1969; 2 (5658):651– 657.
24. Porter JB, Hunter JR, Danielson DA, Jick H, Stergachis A. Contraccettivi orali e malattie vascolari non fatali: esperienza recente. Obstet Gynecol 1982; 59 (3):299–302.
25. Vessey M, Doll R, Peto R, Johnson B, Wiggins P. Uno studio di follow-up a lungo termine su donne che utilizzano diversi metodi contraccettivi: un rapporto intermedio. Sci biosociale 1976; 8:375–427.
26. Royal College of General Practitioners: contraccettivi orali, trombosi venosa e vene varicose. J Royal Coll Gen Pract 1978; 28:393–399.
27. Gruppo di collaborazione per lo studio dell'ictus nelle giovani donne: contraccezione orale e aumento del rischio di ischemia cerebrale o trombosi. N inglese J Med 1973; 288:871–878.
28. Petitti DB, Wingerd J. Uso di contraccettivi orali, fumo di sigaretta e rischio di emorragia subaracnoidea. Lancetta 1978; 2:234–236.
29. Inman WH. Contraccettivi orali ed emorragia subaracnoidea fatale. Fr Med J 1979; 2 (6203): 1468–70.
30. Gruppo collaborativo per lo studio dell'ictus nelle giovani donne: contraccettivi orali e ictus nelle giovani donne: fattori di rischio associati. JAMA 1975; 231:718–722.
31. Inman WH, Vessey MP, Westerholm B, Engelund A. Malattia tromboembolica e contenuto steroideo dei contraccettivi orali. Una relazione alla commissione per la sicurezza dei farmaci. Fr Med J 1970; 2:203–209.
32. Meade TW, Greenberg G, Thompson SG. Progestinici e reazioni cardiovascolari associate ai contraccettivi orali e confronto della sicurezza dei preparati a base di estrogeni da 50 e 35 mcg. Fr Med J 1980; 280 (6224): 1157–1161.
33. Kay CR. Progestinici e arteriopatia: prove dal Royal College of General Practitioners' Study. Am J Obstet Gynecol 1982; 142:762–765.
34. Royal College of General Practitioners: incidenza della malattia arteriosa tra gli utilizzatori di contraccettivi orali. J Royal Coll Gen Pract 1983; 33:75–82.
35. Ory HW. Mortalità associata alla fertilità e al controllo della fertilità: 1983. Prospettive di pianificazione familiare 1983; 15:50–56.
36. Lo studio sul cancro e sugli ormoni steroidei dei Centers for Disease Control e dell'Istituto nazionale per la salute dei bambini e lo sviluppo umano: uso di contraccettivi orali e rischio di cancro al seno. N inglese J Med 1986; 315:405–411.
37. Pike MC, Henderson BE, Krailo MD, Duke A, Roy S. Rischio di cancro al seno nelle giovani donne e uso di contraccettivi orali: possibile effetto modificante della formulazione e dell'età all'uso. Lancetta 1983; 2:926–929.
38. Paul C, Skegg DG, Spears GFS, Kaldor JM. Contraccettivi orali e cancro al seno: uno studio nazionale. Fr Med J 1986; 293:723–725.
39. Miller DR, Rosenberg L, Kaufman DW, Schottenfeld D, Stolley PD, Shapiro S. Rischio di cancro al seno in relazione all'uso precoce di contraccettivi orali. Obstet Gynecol 1986; 68:863–868.
40. Olson H, Olson KL, Moller TR, Ranstam J, Holm P. Uso di contraccettivi orali e cancro al seno nelle giovani donne in Svezia (lettera). Lancetta 1985; 2:748–749.
41. McPherson K, Vessey M, Neil A, Doll R, Jones L, Roberts M. Uso precoce di contraccettivi e cancro al seno: risultati di un altro studio caso-controllo. Fr. J Cancro 1987; 56:653–660
42. Huggins GR, Zucker PF. Contraccettivi orali e neoplasie: aggiornamento 1987. Fertil Steril 1987; 47:733–761.
43. McPherson K, Drife JO. La pillola e il tumore al seno: perché l'incertezza? Fr Med J 1986; 293:709–710.
45. Ory H, Naib Z, Conger SB, Hatcher RA, Tyler CW. Scelta contraccettiva e prevalenza della displasia cervicale e del carcinoma in situ. Am J Obstet Gynecol 1976; 124:573–577.
46. Vessey MP, Lawless M, McPherson K, Yeates D. Neoplasia della cervice uterina e contraccezione: un possibile effetto negativo della pillola. Lancetta 1983; 2:930.
47. Brinton LA, Huggins GR, Lehman HF, Malli K, Savitz DA, Trapido E, Rosenthal J, Hoover R. Uso a lungo termine di contraccettivi orali e rischio di cancro cervicale invasivo. Int J Cancro 1986; 38:339–344.
48. Studio collaborativo dell'OMS sulla neoplasia e sui contraccettivi steroidei: cancro cervicale invasivo e contraccettivi orali combinati. Fr Med J 1985; 209:961–965.
49. Rooks JB, Ory HW, Ishak KG, Strauss LT, Greenspan JR, Hill AP, Tyler CW. Epidemiologia dell'adenoma epatocellulare: il ruolo dell'uso contraccettivo orale. JAMA 1979; 242:644–648.
50. Bein NN, Goldsmith HS. Ricorrente massiccia emorragia da tumori epatici benigni secondaria a contraccettivi orali. Fr. J Surg 1977; 64:433–435.
51. Klatskin G. Tumori epatici: possibile relazione con l'uso di contraccettivi orali. Gastroenterologia 1977; 73:386–394.
52. Henderson BE, Preston-Martin S, Edmondson HA, Peters RL, Pike MC. Carcinoma epatocellulare e contraccettivi orali. Fr. J Cancro 1983; 48:437–440.
53. Neuberger J, Forman D, Doll R, Williams R. Contraccettivi orali e carcinoma epatocellulare. Fr Med J 1986; 292:1355–1357.
54. Forman D, Vincent TJ, Doll R. Cancro del fegato e contraccettivi orali. Fr Med J 1986; 292:1357– 1361.
55. Harlap S, Eldor J. Nascite a seguito di fallimenti contraccettivi orali. Obstet Gynecol 1980; 55:447–452.
56. Savolainen E, Saksela E, Saxen L. Rischi teratogeni dei contraccettivi orali analizzati in un registro nazionale delle malformazioni. Am J Obstet Gynecol 1981; 140:521–524.
57. Janerich DT, Piper JM, Glebatis DM. Contraccettivi orali e difetti alla nascita. Am J Epidemia 1980; 112:73–79.
58. Ferencz C, Matanoski GM, Wilson PD, Rubin JD, Neill CA, Gutberlet R. Terapia ormonale materna e cardiopatia congenita. Teratologia 1980; 21:225–239.
59. Rothman KJ, Fyler DC, Goldbatt A, Kreidberg MB. Ormoni esogeni e altre esposizioni a farmaci di bambini con cardiopatie congenite. Am J Epidemia 1979; 109:433–439.
60. Boston Collaborative Drug Surveillance Program: contraccettivi orali e malattie tromboemboliche venose, malattie della cistifellea confermate chirurgicamente e tumori al seno. Lancetta 1973; 1:1399–1404.
61. Royal College of General Practitioners: contraccettivi orali e salute. New York, Pittman, 1974.
62. Layde PM, Vessey MP, Yeates D. Rischio di malattie della cistifellea: uno studio di coorte su giovani donne che frequentano cliniche di pianificazione familiare. J Epidemiol Community Health 1982; 36:274–278.
63. Gruppo di Roma per l'Epidemiologia e la Prevenzione della Colelitiasi (GREPCO): Prevalenza della malattia dei calcoli biliari in una popolazione femminile adulta italiana. Am J Epidemia 1984; 119:796–805.
64. Strom BL, Tamragouri RT, Morse ML, Lazar EL, West SL, Stolley PD, Jones JK. Contraccettivi orali e altri fattori di rischio per la malattia della cistifellea. Clin Pharmacol Ther 1986; 39:335–341.
65. Wynn V, Adams PW, Godsland IF, Melrose J, Niththyananthan R, Oakley NW, Seedj A. Confronto degli effetti di diverse formulazioni contraccettive orali combinate sul metabolismo dei carboidrati e dei lipidi. Lancetta 1979; 1:1045–1049.
66. Wynn V. Effetto del progesterone e dei progestinici sul metabolismo dei carboidrati. Nel progesterone e nel progestinico. A cura di Bardin CW, Milgrom E, Mauvis-Jarvis P. New York, Raven Press, 1983 pp. 395–410.
67. Perlman JA, Roussell-Briefel RG, Ezzati TM, Lieberknecht G. Tolleranza al glucosio orale e potenza dei progestinici contraccettivi orali. J Chronic Dis 1985; 38:857–864.
68. Studio sulla contraccezione orale del Royal College of General Practitioners: effetto sull'ipertensione e sulla malattia benigna della mammella della componente progestinica nei contraccettivi orali combinati. Lancetta 1977;
69. Fisch IR, Frank J. Contraccettivi orali e pressione sanguigna. JAMA 1977; 237:2499– 2503.
70. Laragh AJ. Ipertensione indotta da contraccettivi orali, nove anni dopo. Am J Obstet Gynecol 1976; 126:141–147.
71. Ramcharan S, Perritz E, Pellegrin FA, Williams WT. Incidenza dell'ipertensione nella coorte dello studio sui farmaci contraccettivi di Walnut Creek. In farmacologia dei farmaci contraccettivi steroidei. Garattini S, Berendes HW. ed. New York, Raven Press, 1977 pp. 277–288. (Monografie dell'Istituto per la Ricerca Farmacologica Mario Negri, Milano).
73. Lo studio sul cancro e sugli ormoni steroidei dei Centers for Disease Control e dell'Istituto nazionale per la salute dei bambini e lo sviluppo umano: uso di contraccettivi orali e rischio di cancro ovarico. JAMA 1983; 249:1596–1599.
79. Schlesselman J, Stadel BV, Murray P, Lai S. Breast Cancer in relazione all'uso precoce di contraccettivi orali 1988; 259:1828–1833.
80. Hennekens CH, Speizer FE, Lipnick RJ, Rosner B, Bain C, Belanger C, Stampfer MJ, Willett W, Peto R. Uno studio caso-controllato sull'uso di contraccettivi orali e sul cancro al seno. JNCI 1984; 72:39–42.
81. LaVecchia C, Decarli A, Fasoli M, Franceschi S, Gentile A, Negri E, Parazzini F, Tognoni G. Contraccettivi orali e tumori della mammella e dell'apparato genitale femminile. Risultati intermedi di uno studio caso-controllo. fr. J. Cancro 1986; 54:311–317.
82. Meirik O, Lund E, Adami H, Bergstrom R, Christoffersen T, Bergsjo P. Uso contraccettivo orale nel cancro al seno nelle giovani donne. Uno studio caso-controllo nazionale congiunto in Svezia e Norvegia. Lancetta 1986; 11:650–654.
83. Kay CR, Hannaford PC. Cancro al seno e pillola: un ulteriore rapporto dallo studio sulla contraccezione orale del Royal College of General Practitioners. fr. J. Cancro 1988; 58:675–680.
84. Stadel BV, Lai S, Schlesselman JJ, Murray P. Contraccettivi orali e cancro al seno in premenopausa nelle donne nullipare. Contraccezione 1988; 38:287–299.
85. Miller DR, Rosenberg L, Kaufman DW, Stolley P, Warshauer ME, Shapiro S. Cancro al seno prima dei 45 anni e uso di contraccettivi orali: nuove scoperte. Sono. J. Epidemia 1989; 129:269–280.
86. Gruppo di studio caso-controllo nazionale del Regno Unito, Uso di contraccettivi orali e rischio di cancro al seno nelle giovani donne. Lancetta 1989; 1:973–982.
87. Schlesselman JJ. Cancro della mammella e del tratto riproduttivo in relazione all'uso di contraccettivi orali. Contraccezione 1989; 40:1–38.
88. Vessey MP, McPherson K, Villard-Mackintosh L, Yeates D. Contraccettivi orali e cancro al seno: ultimi risultati in un ampio studio di coorte. fr. J. Cancro 1989; 59:613–617.
89. Jick SS, Walker AM, Stergachis A, Jick H. Contraccettivi orali e cancro al seno. fr. J. Cancro 1989; 59:618–621.
100. Porter JB, Hunter J, Jick H et al. Contraccettivi orali e malattie vascolari non fatali. Obstet Gynecol 1985; 66:1–4.
101. Porter JB, Jick H, Walker AM. Mortalità tra gli utilizzatori di contraccettivi orali. Obstet Gynecol 1987; 7029–32.
102. Jick H, Jick SS, Gurewich V, Myers MW, Vasilakis C. Rischio di morte cardiovascolare idiopatica e tromboembolismo venoso non fatale nelle donne che usano contraccettivi orali con diversi componenti del progestinico. Lancetta, 1995; 346:1589–93.
103. Studio collaborativo dell'Organizzazione mondiale della sanità sulle malattie cardiovascolari e sulla contraccezione degli ormoni steroidei. Effetto di diversi progestinici nei contraccettivi orali a basso contenuto di estrogeni sulla malattia tromboembolica venosa. Lancetta, 1995; 346:1582–88.
104. Spitzer WO, Lewis MA, Heinemann LAJ, Thorogood M, MacRae KD a nome del gruppo di ricerca transnazionale sui contraccettivi orali e la salute delle giovani donne. Contraccettivi orali di terza generazione e rischio di disturbi tromboembolici venosi: uno studio caso-controllo internazionale. Fr Med J, 1996; 312:83–88.
105. Christensen J, Petrenaite V, Atterman J, et al. I contraccettivi orali inducono il metabolismo della lamotrigina: evidenza da uno studio in doppio cieco, controllato con placebo. Epilessia 2007;48(3):484-489.
OVERDOSE
Non sono stati segnalati gravi effetti negativi in seguito all'ingestione acuta di grandi dosi di contraccettivi orali da parte di bambini piccoli. Il sovradosaggio può causare nausea e nelle femmine può verificarsi sanguinamento da sospensione.
Benefici per la salute non contraccettivi
I seguenti benefici per la salute non contraccettivi correlati all'uso di contraccettivi orali sono supportati da studi epidemiologici che hanno ampiamente utilizzato formulazioni contraccettive orali contenenti dosi di estrogeni superiori a 0,035 mg di etinilestradiolo o 0,05 mg di mestranolo (73-78).
Effetti sulle mestruazioni
- aumento della regolarità del ciclo mestruale
- diminuzione della perdita di sangue e ridotta incidenza di anemia da carenza di ferro
- ridotta incidenza di dismenorrea
Effetti legati all'inibizione dell'ovulazione
- ridotta incidenza di cisti ovariche funzionali
- ridotta incidenza di gravidanze ectopiche
Effetti dell'uso a lungo termine
- ridotta incidenza di fibroadenomi e malattia fibrocistica della mammella
- ridotta incidenza di malattie infiammatorie pelviche acute
- ridotta incidenza di cancro dell'endometrio
- ridotta incidenza di cancro ovarico
CONTROINDICAZIONI
I contraccettivi orali non devono essere usati nelle donne che attualmente presentano le seguenti condizioni:
- Tromboflebite o disturbi tromboembolici
- Una storia passata di tromboflebite venosa profonda o disturbi tromboembolici
- Malattia vascolare o coronarica cerebrale
- Carcinoma della mammella noto o sospetto
- Carcinoma dell'endometrio o altra neoplasia estrogeno-dipendente nota o sospetta
- Sanguinamento genitale anomalo non diagnosticato
- Ittero colestatico di gravidanza o ittero con l'uso precedente della pillola
- Adenomi o carcinomi epatici
- Gravidanza nota o sospetta
FARMACOLOGIA CLINICA
contraccettivi orali combinati agiscono sopprimendo le gonadotropine. Sebbene il meccanismo principale di questa azione sia l'inibizione dell'ovulazione, altre alterazioni includono alterazioni del muco cervicale (che aumentano la difficoltà di ingresso degli spermatozoi nell'utero) e dell'endometrio (che riducono la probabilità di impianto).
Studi sul legame del recettore, così come studi sugli animali, hanno dimostrato che l'etonogestrel, il metabolita biologicamente attivo del desogestrel, combina un'elevata attività progestinica con una minima androgenicità intrinseca (91,92). La rilevanza di quest'ultima scoperta nell'uomo è sconosciuta.
Farmacocinetica
Assorbimento
Il desogestrel viene rapidamente e quasi completamente assorbito e convertito in etonogestrel, il suo metabolita biologicamente attivo. Dopo somministrazione orale, la biodisponibilità relativa di desogestrel rispetto a una soluzione, misurata dai livelli sierici di etonogestrel, è di circa il 100%. Le compresse di Mircette® (desogestrel/etinilestradiolo ed etinilestradiolo) forniscono due diversi regimi di etinilestradiolo; 0,02 mg nella compressa combinata [bianca] e 0,01 mg nella compressa gialla. L'etinilestradiolo viene assorbito rapidamente e quasi completamente. Dopo una singola dose di compressa combinata Mircette® [bianco], la biodisponibilità relativa dell'etinilestradiolo è di circa il 93% mentre la biodisponibilità relativa della compressa da 0,01 mg [giallo] è del 99%. L'effetto del cibo sulla biodisponibilità delle compresse di Mircette® dopo somministrazione orale non è stato valutato.
La farmacocinetica di etonogestrel ed etinilestradiolo dopo somministrazione di dosi multiple di compresse di Mircette® è stata determinata durante il terzo ciclo in 17 soggetti. Le concentrazioni plasmatiche di etonogestrel ed etinilestradiolo hanno raggiunto lo stato stazionario entro il giorno 21. L'AUC(0–24) di etonogestrel allo stato stazionario il giorno 21 era circa 2,2 volte superiore all'AUC(0–24) del giorno 1 del terzo ciclo . I parametri farmacocinetici di etonogestrel ed etinilestradiolo durante il terzo ciclo successivo alla somministrazione di dosi multiple di Mircette® compresse sono riassunti nella Tabella I.
TABELLA I: PARAMETRI FARMACOKINETIC MEDI (DS) DI Mircette® IN UN PERIODO DI DOSAGGIO DI 28 GIORNI NEL TERZO CICLO (n=17).
Distribuzione
Etonogestrel, il metabolita attivo del desogestrel, è risultato essere legato per il 99% alle proteine, principalmente alla globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG). L'etinilestradiolo è legato per circa il 98,3%, principalmente all'albumina plasmatica. L'etinilestradiolo non si lega all'SHBG, ma induce la sintesi dell'SHBG. Il desogestrel, in combinazione con l'etinilestradiolo, non contrasta l'aumento di SHBG indotto dagli estrogeni, con conseguente riduzione dei livelli sierici di testosterone libero (96-99).
Metabolismo
Desogestrel:
Il desogestrel viene rapidamente e completamente metabolizzato per idrossilazione nella mucosa intestinale e al primo passaggio attraverso il fegato in etonogestrel. Sono stati identificati anche altri metaboliti (es. 3α-OH-desogestrel, 3β-OHdesogestrel e 3α-OH-5α-H-desogestrel) senza azioni farmacologiche e questi metaboliti possono essere sottoposti a coniugazione di glucuronide e solfato.
Etinilestradiolo:
L'etinilestradiolo è soggetto a un grado significativo di coniugazione presistemica (metabolismo di fase II). L'etinilestradiolo che fuoriesce dalla coniugazione della parete intestinale subisce il metabolismo di fase I e la coniugazione epatica (metabolismo di fase II). I principali metaboliti di fase I sono 2-OH-etinilestradiolo e 2-metossi-etinilestradiolo. I solfati e i glucuronidi coniugati sia dell'etinilestradiolo che dei metaboliti di fase I, che sono escreti nella bile, possono essere sottoposti alla circolazione enteroepatica.
Escrezione
L'etonogestrel e l'etinilestradiolo vengono escreti nelle urine, nella bile e nelle feci. Allo stato stazionario, il giorno 21, l'emivita di eliminazione di etonogestrel è di 27,8±7,2 ore e l'emivita di eliminazione di etinilestradiolo per la compressa combinata è di 23,9±25,5 ore. Per la compressa di etinilestradiolo da 0,01 mg [giallo], l'emivita di eliminazione allo stato stazionario, il giorno 28, è di 18,9±8,3 ore.
Popolazioni speciali
Gara
Non ci sono informazioni per determinare l'effetto della razza sulla farmacocinetica di Mircette® (desogestrel/etinilestradiolo ed etinilestradiolo) compresse.
Insufficienza epatica
Non sono stati condotti studi formali per valutare l'effetto della malattia epatica sulla disposizione di Mircette®.
Insufficienza renale
Non sono stati condotti studi formali per valutare l'effetto della malattia renale sulla disposizione di Mircette®.
Interazioni farmacologiche
In letteratura sono state riportate interazioni tra desogestrel/etinilestradiolo e altri farmaci. Non sono stati condotti studi formali di interazione farmacologica (vedi PRECAUZIONI sezione).
RIFERIMENTI
90. Godsland, io et al. Gli effetti di diverse formulazioni di contraccettivi orali sul metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. N inglese J Med 1990; 323:1375–81.
91. Kloosterboer, HJ et al. Selettività nel legame del progesterone e del recettore degli androgeni dei progestinici utilizzati nella contraccezione orale. Contraccezione, 1988; 38:325–32.
92. Van der Vies, J e de Visser, J. Studi endocrinologici con desogestrel. Arzneim. Forsch./Drug Res., 1983; 33(l),2:231–6.
96. Cullberg, G et al. Effetti di una combinazione di desogestrel-etinilestradiolo a basso dosaggio su irsutismo, androgeni e globulina legante gli ormoni sessuali nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico. Acta Obstet Gynecol Scand, 1985; 64:195–202.
97. Jung-Hoffmann, C e Kuhl, H. Effetti divergenti di due contraccettivi orali a basso dosaggio sulla globulina legante gli ormoni sessuali e sul testosterone libero. AJOG, 1987; 156:199–203.
98. Hammond, G et al. Concentrazioni sieriche di proteine leganti gli steroidi, distribuzione dei progestinici e biodisponibilità del testosterone durante il trattamento con contraccettivi contenenti desogestrel o levonorgestrel. fertile. Steril., 1984; 42:44–51.
99. Palatsi, Ret al. Testosterone totale e non legato sierico e globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG) in pazienti con acne femminile trattate con due diversi contraccettivi orali. Acta Derm Venereolo, 1984; 64:517–23.
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
Micette ® (desogestrel/etinilestradiolo ed etinilestradiolo) Compresse
Questo prodotto (come tutti i contraccettivi orali) ha lo scopo di prevenire la gravidanza. Non protegge contro l'infezione da HIV (AIDS) e altre malattie sessualmente trasmissibili.
NOTA BENE: Questa etichettatura viene rivista di volta in volta quando diventano disponibili nuove importanti informazioni mediche. Pertanto, si prega di rivedere attentamente questa etichettatura.
DESCRIZIONE
Il seguente contraccettivo orale contiene una combinazione di un progestinico ed estrogeni, i due tipi di ormoni femminili:
Ogni compressa bianca contiene 0,15 mg di desogestrel e 0,02 mg di etinilestradiolo. Ogni compressa verde chiaro contiene ingredienti inerti e ogni compressa gialla contiene 0,01 mg di etinilestradiolo.
INTRODUZIONE
Qualsiasi donna che consideri l'utilizzo di contraccettivi orali (la pillola anticoncezionale o la pillola) dovrebbe comprendere i vantaggi e i rischi dell'utilizzo di questa forma di controllo delle nascite. Questo foglio illustrativo ti fornirà molte delle informazioni di cui avrai bisogno per prendere questa decisione e ti aiuterà anche a determinare se sei a rischio di sviluppare uno qualsiasi dei gravi effetti collaterali della pillola. Ti dirà come usare correttamente la pillola in modo che sia il più efficace possibile. Tuttavia, questo foglio illustrativo non sostituisce un'attenta discussione tra te e il tuo medico o operatore sanitario. Dovresti discutere con lui o lei delle informazioni fornite in questo foglio illustrativo, sia quando inizi a prendere la pillola per la prima volta che durante le tue rivisitazioni. Dovresti anche seguire i consigli del tuo medico o del tuo medico per quanto riguarda i controlli regolari mentre prendi la pillola.
EFFICACIA DEI CONTRACCETTIVI ORALI
contraccettivi orali o le "pillole anticoncezionali" o "la pillola" sono usati per prevenire la gravidanza e sono più efficaci di altri metodi contraccettivi non chirurgici. Se assunte correttamente, la possibilità di rimanere incinta è inferiore all'1% (1 gravidanza ogni 100 donne per anno di utilizzo) se utilizzate perfettamente, senza perdere alcuna pillola. I tassi di errore tipici sono in realtà del 5% all'anno. La possibilità di rimanere incinta aumenta con ogni pillola dimenticata durante il ciclo mestruale.
In confronto, i tassi di fallimento tipici per altri metodi di controllo delle nascite durante il primo anno di utilizzo sono i seguenti:
CHI NON DEVE PRENDERE CONTRACCETTIVI ORALI
Il fumo di sigaretta aumenta il rischio di gravi effetti collaterali cardiovascolari derivanti dall'uso di contraccettivi orali. Questo rischio aumenta con l'età e con il fumo pesante (15 o più sigarette al giorno) ed è abbastanza marcato nelle donne di età superiore ai 35 anni. Si consiglia vivamente alle donne che usano contraccettivi orali di non fumare.
Alcune donne non dovrebbero usare la pillola. Ad esempio, non dovresti prendere la pillola se sei incinta o pensi di poter essere incinta. Inoltre, non dovresti usare la pillola se hai una delle seguenti condizioni:
- Una storia di infarto o ictus
- Coaguli di sangue nelle gambe (tromboflebite), nei polmoni (embolia polmonare) o negli occhi
- Una storia di coaguli di sangue nelle vene profonde delle gambe
- Dolore al petto (angina pectoris)
- Cancro al seno noto o sospetto o cancro del rivestimento dell'utero, della cervice o della vagina
- Sanguinamento vaginale inspiegabile (fino a quando non viene raggiunta una diagnosi dal medico)
- Ingiallimento del bianco degli occhi o della pelle (ittero) durante la gravidanza o durante l'uso precedente della pillola
- Tumore al fegato (benigno o canceroso)
- Gravidanza nota o sospetta.
Informi il medico o il medico se hai mai avuto una di queste condizioni. Il medico o l'operatore sanitario possono raccomandare un altro metodo di controllo delle nascite.
ALTRE CONSIDERAZIONI PRIMA DI ASSUMERE CONTRACCETTIVI ORALI
Informi il medico o il medico se si dispone di:
- Noduli mammari, malattia fibrocistica della mammella, radiografia o mammografia del seno anormali
- Diabete
- Colesterolo o trigliceridi elevati
- Alta pressione sanguigna
- Emicrania o altri mal di testa o epilessia
- Depressione mentale
- Malattie della cistifellea, del cuore o dei reni
- Storia di periodi mestruali scarsi o irregolari.
Le donne con una di queste condizioni dovrebbero essere controllate spesso dal proprio medico o operatore sanitario se scelgono di usare contraccettivi orali.
Inoltre, assicurati di informare il tuo medico o il tuo medico se fumi o stai assumendo farmaci.
RISCHI DI ASSUMERE CONTRACCETTIVI ORALI
1. Rischio di sviluppare coaguli di sangue
coaguli di sangue e il blocco dei vasi sanguigni sono uno degli effetti collaterali più gravi dell'assunzione di contraccettivi orali e possono causare morte o grave disabilità. In particolare, un coagulo nella gamba può causare tromboflebite e un coagulo che viaggia verso i polmoni può causare un blocco improvviso del vaso che trasporta il sangue ai polmoni. I rischi di questi effetti collaterali possono essere maggiori con contraccettivi orali contenenti desogestrel come Mircette® rispetto ad altre pillole a basso dosaggio. Raramente, i coaguli si verificano nei vasi sanguigni dell'occhio e possono causare cecità, visione doppia o visione alterata.
Se prendi contraccettivi orali e hai bisogno di un intervento chirurgico elettivo, devi rimanere a letto per una malattia prolungata o hai appena partorito, potresti essere a rischio di sviluppare coaguli di sangue. Dovresti consultare il tuo medico o il tuo medico per l'interruzione dei contraccettivi orali tre o quattro settimane prima dell'intervento chirurgico e per non assumere contraccettivi orali per due settimane dopo l'intervento chirurgico o durante il riposo a letto. Inoltre, non dovresti assumere contraccettivi orali subito dopo il parto. Si consiglia di attendere almeno quattro settimane dopo il parto se non si allatta al seno o quattro settimane dopo un aborto nel secondo trimestre. Se sta allattando al seno, deve aspettare fino allo svezzamento del bambino prima di usare la pillola (vedi L'allattamento al seno nelle PRECAUZIONI GENERALI ).
Il rischio di malattie circolatorie nelle utilizzatrici di contraccettivi orali può essere maggiore nelle utilizzatrici di pillole ad alto dosaggio e può essere maggiore con una durata maggiore dell'uso di contraccettivi orali. Inoltre, alcuni di questi maggiori rischi possono persistere per un certo numero di anni dopo l'interruzione dei contraccettivi orali. Il rischio di malattia tromboembolica venosa associata ai contraccettivi orali non aumenta con la durata dell'uso e scompare dopo l'interruzione dell'uso della pillola. Il rischio di una coagulazione del sangue anormale aumenta con l'età sia negli utilizzatori che nei non utilizzatori di contraccettivi orali, ma l'aumento del rischio derivante dal contraccettivo orale sembra essere presente a tutte le età. Per le donne di età compresa tra 20 e 44 anni si stima che circa 1 su 2.000 che utilizzano contraccettivi orali sarà ricoverata in ospedale ogni anno a causa di una coagulazione anormale. Tra i non utilizzatori nella stessa fascia di età, circa 1 su 20.000 sarebbe ricoverato in ospedale ogni anno. Per le utilizzatrici di contraccettivi orali in generale, è stato stimato che nelle donne di età compresa tra i 15 ei 34 anni il rischio di morte per disturbo circolatorio è di circa 1 su 12.000 all'anno, mentre per le non utilizzatrici il tasso è di circa 1 su 50.000 per anno. Nella fascia di età dai 35 ai 44 anni, il rischio è stimato in circa 1 su 2.500 all'anno per i contraccettivi orali e di circa 1 su 10.000 all'anno per i non utilizzatori.
2. Infarti e ictus
I contraccettivi orali possono aumentare la tendenza a sviluppare ictus (arresto o rottura dei vasi sanguigni nel cervello) e angina pectoris e attacchi di cuore (blocco dei vasi sanguigni nel cuore). Ognuna di queste condizioni può causare la morte o una grave disabilità.
Il fumo aumenta notevolmente la possibilità di soffrire di infarti e ictus. Inoltre, il fumo e l'uso di contraccettivi orali aumentano notevolmente le possibilità di sviluppare e morire di malattie cardiache.
3. Malattia della cistifellea
I consumatori di contraccettivi orali hanno probabilmente un rischio maggiore rispetto ai non utilizzatori di avere una malattia della cistifellea, sebbene questo rischio possa essere correlato a pillole contenenti alte dosi di estrogeni.
4. Tumori del fegato
In rari casi, i contraccettivi orali possono causare tumori epatici benigni ma pericolosi. Questi tumori benigni del fegato possono rompersi e causare emorragie interne fatali. Inoltre, in due studi è stata trovata una possibile ma non definita associazione con la pillola e i tumori del fegato, in cui alcune donne che hanno sviluppato questi tumori molto rari hanno utilizzato contraccettivi orali per lunghi periodi. Tuttavia, i tumori del fegato sono estremamente rari. La possibilità di sviluppare un cancro al fegato dall'uso della pillola è quindi ancora più rara.
5. Cancro degli organi riproduttivi e della mammella
Esiste un conflitto tra gli studi sul cancro al seno e l'uso di contraccettivi orali. Alcuni studi hanno riportato un aumento del rischio di sviluppare il cancro al seno, in particolare in giovane età. Questo aumento del rischio sembra essere correlato alla durata dell'uso. La maggior parte degli studi non ha riscontrato un aumento complessivo del rischio di sviluppare il cancro al seno.
Alcuni studi hanno riscontrato un aumento dell'incidenza del cancro della cervice nelle donne che usano contraccettivi orali. Tuttavia, questo risultato può essere correlato a fattori diversi dall'uso di contraccettivi orali. Non ci sono prove sufficienti per escludere la possibilità che le pillole possano causare tali tumori.
RISCHIO STIMATO DI MORTE PER METODO DI CONTROLLO DELLA NASCITA O GRAVIDANZA
Tutti i metodi di contraccezione e gravidanza sono associati al rischio di sviluppare determinate malattie che possono portare a disabilità o morte. È stata calcolata una stima del numero di decessi associati ai diversi metodi di controllo delle nascite e alla gravidanza, riportata nella tabella seguente.
NUMERO ANNUALE DI MORTE CORRELATE ALLA NASCITA O CORRELATE AL METODO ASSOCIATE AL CONTROLLO DELLA FERTILITÀ PER 100.000 DONNE NON STERILI, PER METODO DI CONTROLLO DELLA FERTILITÀ SECONDO L'ETÀ
Nella tabella sopra, il rischio di morte per qualsiasi metodo contraccettivo è inferiore al rischio di parto, fatta eccezione per le utilizzatrici di contraccettivi orali di età superiore ai 35 anni che fumano e le utilizzatrici di pillola di età superiore ai 40 anni anche se non fumano. Nella tabella si può vedere che per le donne di età compresa tra 15 e 39 anni, il rischio di morte era più alto durante la gravidanza (da 7 a 26 decessi ogni 100.000 donne, a seconda dell'età). Tra le consumatrici di pillole che non fumano, il rischio di morte è sempre inferiore a quello associato alla gravidanza per qualsiasi fascia di età, anche se oltre i 40 anni il rischio aumenta a 32 decessi ogni 100.000 donne, contro i 28 associati alla gravidanza a quell'epoca età. Tuttavia, per i consumatori di pillole che fumano e hanno più di 35 anni, il numero stimato di decessi supera quello di altri metodi di controllo delle nascite. Se una donna ha più di 40 anni e fuma, il suo rischio di morte stimato è quattro volte superiore (117/100.000 donne) rispetto al rischio stimato associato alla gravidanza (28/100.000 donne) in quella fascia di età.
Il suggerimento che le donne sopra i 40 anni che non fumano non dovrebbero assumere contraccettivi orali si basa sulle informazioni provenienti da pillole più vecchie e ad alte dosi e su un uso meno selettivo delle pillole di quanto sia praticato oggi. Un comitato consultivo della FDA ha discusso questo problema nel 1989 e ha raccomandato che i benefici dell'uso di contraccettivi orali da parte di donne sane e non fumatori di età superiore ai 40 anni possano superare i possibili rischi. Tuttavia, tutte le donne, in particolare le donne anziane, sono avvertite di usare la pillola con la dose più bassa che sia efficace.
SEGNALI DI AVVERTIMENTO
Se uno qualsiasi di questi effetti avversi si verifica durante l'assunzione di contraccettivi orali, chiamare immediatamente il medico o il medico:
- Dolore acuto al petto, tosse con sangue o improvvisa mancanza di respiro (che indica un possibile coagulo nel polmone)
- Dolore al polpaccio (che indica un possibile coagulo alla gamba)
- Dolore toracico schiacciante o pesantezza al petto (che indica un possibile infarto)
- Improvviso forte mal di testa o vomito, vertigini o svenimento, disturbi della vista o del linguaggio, debolezza o intorpidimento di un braccio o di una gamba (che indicano un possibile ictus)
- Improvvisa perdita parziale o totale della vista (che indica un possibile coagulo nell'occhio)
- Noduli al seno (che indicano un possibile cancro al seno o una malattia fibrocistica del seno; chiedi al tuo medico o al tuo medico di mostrarti come esaminare il tuo seno)
- Forte dolore o dolorabilità nella zona dello stomaco (che indica un tumore al fegato possibilmente rotto)
- Difficoltà a dormire, debolezza, mancanza di energia, affaticamento o cambiamento di umore (che potrebbe indicare una grave depressione)
- Ittero o ingiallimento della pelle o dei bulbi oculari, accompagnato frequentemente da febbre, affaticamento, perdita di appetito, urine di colore scuro o movimenti intestinali chiari (che indicano possibili problemi al fegato).
EFFETTI COLLATERALI DEI CONTRACCETTIVI ORALI
1. Sanguinamento vaginale
Durante l'assunzione delle pillole possono verificarsi sanguinamento vaginale irregolare o spotting. Il sanguinamento irregolare può variare da una leggera colorazione tra i periodi mestruali a un'emorragia da rottura che è un flusso molto simile a un ciclo normale. Il sanguinamento irregolare si verifica più spesso durante i primi mesi di utilizzo del contraccettivo orale, ma può verificarsi anche dopo aver assunto la pillola per un po' di tempo. Tale sanguinamento può essere temporaneo e di solito non indica alcun problema serio. È importante continuare a prendere le pillole nei tempi previsti. Se l'emorragia si verifica in più di un ciclo o dura per più di alcuni giorni, si rivolga al medico o al medico.
2. Lenti a contatto
Se indossi lenti a contatto e noti un cambiamento nella vista o l'impossibilità di indossare le lenti, contatta il tuo medico o operatore sanitario.
3. Ritenzione di liquidi
contraccettivi orali possono causare edema (ritenzione di liquidi) con gonfiore delle dita o delle caviglie e possono aumentare la pressione sanguigna. In caso di ritenzione di liquidi, contattare il medico o il fornitore di assistenza sanitaria.
4. Melasma
È possibile un oscuramento chiazzato della pelle, in particolare del viso.
5. Altri effetti collaterali
Altri effetti collaterali possono includere nausea e vomito, alterazione dell'appetito, mal di testa, nervosismo, depressione, vertigini, perdita di peli sul cuoio capelluto, eruzioni cutanee e infezioni vaginali.
Se uno qualsiasi di questi effetti collaterali ti infastidisce, chiama il medico o il medico.
PRECAUZIONI GENERALI
1. Mestruazioni mancate e uso di contraccettivi orali prima o durante l'inizio della gravidanza
Potrebbero esserci momenti in cui potresti non avere le mestruazioni regolarmente dopo aver completato l'assunzione di un ciclo di pillole. Se hai preso le pillole regolarmente e hai saltato un periodo mestruale, continua a prendere le pillole per il ciclo successivo, ma assicurati di informare il tuo medico o il tuo medico prima di farlo. Se non hai preso le pillole ogni giorno secondo le istruzioni e hai saltato un periodo mestruale, o se hai saltato due periodi mestruali consecutivi, potresti essere incinta. Verificare immediatamente con il proprio medico o fornitore di assistenza sanitaria per determinare se si è incinta. Non continuare a prendere contraccettivi orali finché non sei sicuro di non essere incinta, ma continua a usare un altro metodo contraccettivo.
Non ci sono prove conclusive che l'uso di contraccettivi orali sia associato a un aumento dei difetti alla nascita, se assunto inavvertitamente durante l'inizio della gravidanza. In precedenza, alcuni studi avevano riportato che i contraccettivi orali potrebbero essere associati a difetti alla nascita, ma questi studi non sono stati confermati. Tuttavia, i contraccettivi orali o qualsiasi altro farmaco non devono essere usati durante la gravidanza a meno che non siano chiaramente necessari e prescritti dal medico o dall'operatore sanitario. Dovresti verificare con il tuo medico o operatore sanitario i rischi per il tuo nascituro di qualsiasi farmaco assunto durante la gravidanza.
2. Durante l'allattamento
Se stai allattando, consulta il tuo medico o operatore sanitario prima di iniziare i contraccettivi orali. Parte del farmaco verrà passato al bambino nel latte. Sono stati segnalati alcuni effetti avversi sul bambino, tra cui ingiallimento della pelle (ittero) e ingrossamento del seno. Inoltre, i contraccettivi orali possono ridurre la quantità e la qualità del latte. Se possibile, non usare contraccettivi orali durante l'allattamento. Dovresti usare un altro metodo contraccettivo poiché l'allattamento al seno fornisce solo una protezione parziale dalla gravidanza e questa protezione parziale diminuisce significativamente man mano che allatti al seno per periodi di tempo più lunghi.
Dovresti considerare di iniziare i contraccettivi orali solo dopo aver svezzato completamente il tuo bambino.
3. Prove di laboratorio
Se hai in programma qualsiasi esame di laboratorio, informi il medico o il medico che stai assumendo pillole anticoncezionali. Alcuni esami del sangue possono essere influenzati dalle pillole anticoncezionali.
4. Interazioni farmacologiche
Alcuni farmaci possono interagire con le pillole anticoncezionali per renderle meno efficaci nel prevenire la gravidanza o causare un aumento del sanguinamento da rottura. Tali farmaci includono rifampicina, farmaci usati per l'epilessia come barbiturici (ad esempio, fenobarbital), fenitoina (Dilantin® è una marca di questo farmaco), fenilbutazone (Butazolidin® è una marca) e possibilmente alcuni antibiotici. Potrebbe essere necessario utilizzare un metodo contraccettivo aggiuntivo quando si assumono farmaci che possono rendere i contraccettivi orali meno efficaci.
Le pillole anticoncezionali possono interagire con la lamotrigina, un anticonvulsivante usato per l'epilessia. Ciò può aumentare il rischio di convulsioni, quindi il medico potrebbe dover aggiustare la dose di lamotrigina.
Alcuni medicinali possono rendere la pillola anticoncezionale meno efficace, tra cui:
- Barbiturici
- Bosentano
- Carbamazepina
- Vilbammato
- Griseofulvin
- oxcarbazepina
- Fenitoina
- Rifampicina
- Erba di San Giovanni
- Topiramato
Come per tutti i prodotti soggetti a prescrizione medica, dovresti informare il tuo medico di qualsiasi altro medicinale e prodotto a base di erbe che stai assumendo. Potrebbe essere necessario utilizzare un contraccettivo di barriera quando si assumono farmaci o prodotti che possono rendere le pillole anticoncezionali meno efficaci.
5. Malattie sessualmente trasmissibili
Questo prodotto (come tutti i contraccettivi orali) ha lo scopo di prevenire la gravidanza. Non protegge dalla trasmissione dell'HIV (AIDS) e di altre malattie sessualmente trasmissibili come la clamidia, l'herpes genitale, le verruche genitali, la gonorrea, l'epatite B e la sifilide.
COME PRENDERE LA PILLOLA
PUNTI IMPORTANTI DA RICORDARE
PRIMA DI INIZIARE A PRENDERE LE PILLOLE:
1. ASSICURARSI DI LEGGERE QUESTE INDICAZIONI:
Prima di iniziare a prendere le pillole.
Ogni volta che non sei sicuro di cosa fare.
2. IL MODO GIUSTO DI PRENDERE LA PILLOLA È PRENDERE UNA PILLOLA OGNI GIORNO ALLO STESSO TEMPO.
Se perdi le pillole potresti rimanere incinta. Ciò include l'avvio del pacchetto in ritardo.
Più pillole perdi, più è probabile che tu rimanga incinta.
3. MOLTE DONNE HANNO SPOTTING O LUCE SANGUINAMENTO, O POSSONO SENTIRE MAL DI STOMACO DURANTE LE PRIME DA 1 A 3 CONFEZIONI DI PILLOLE.
Se hai mal di stomaco, non smetta di prendere la pillola. Il problema di solito scompare. Se non scompare, consulta il tuo medico o il tuo medico.
4. LE PILLOLE MANCANTI POSSONO ANCHE PROVOCARE SPOTTING O LUCE SANGUINAMENTO, anche quando si recuperano queste pillole dimenticate.
Nei giorni in cui prendi 2 pillole per compensare le pillole dimenticate, potresti anche sentirti un po' male allo stomaco.
5. SE HA IL VOMITO O LA DIARREA, per qualsiasi motivo, o SE PRENDI DEI FARMACI, inclusi alcuni antibiotici, le tue pillole potrebbero non funzionare altrettanto bene.
Utilizzare un metodo di riserva (come preservativi, schiuma o spugna) fino a quando non si consulta il medico o il fornitore di assistenza sanitaria.
6. SE HAI PROBLEMI A RICORDARE DI PRENDERE LA PILLOLA, parla con il tuo medico o operatore sanitario su come rendere più facile l'assunzione della pillola o sull'uso di un altro metodo di controllo delle nascite.
7. IN CASO DI DOMANDA O IN CASO DI SICUREZZA SULLE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO FOGLIO, chiamare il medico o il fornitore di assistenza sanitaria.
PRIMA DI INIZIARE A PRENDERE LE PILLOLE
8. DECIDERE A CHE ORA DEL GIORNO VUOI PRENDERE LA PILLOLA.
È importante prenderlo più o meno alla stessa ora ogni giorno.
8. GUARDA IL TUO PACK DI PILLOLE: AVRA' 28 PILLOLE:
Questa confezione da 28 pillole contiene 26 pillole "attive" [bianche e gialle] (con ormoni) e 2 pillole "inattive" [verde chiaro] (senza ormoni).
10. TROVA ANCHE:
1) dove sulla confezione iniziare a prendere le pillole,
2) in quale ordine prendere le pillole (segui le frecce) e
3) i numeri della settimana come mostrato nell'immagine qui sotto.
11. ASSICURARSI DI AVERE SEMPRE PRONTO:
UN ALTRO TIPO DI CONTROLLO DELLA NASCITA (come preservativi, schiuma o spugna) da utilizzare come supporto nel caso in cui si perdano le pillole.
UNA PILLOLA COMPLETA EXTRA.
QUANDO INIZIARE IL PRIMO PACK DI PILLOLE
Puoi scegliere in quale giorno iniziare a prendere la tua prima confezione di pillole. Decidi con il tuo medico o operatore sanitario qual è il giorno migliore per te. Scegli un momento della giornata che sarà facile da ricordare.
INIZIO GIORNO 1
12. Scegli la striscia dell'etichetta del giorno che inizia con il primo giorno delle mestruazioni (questo è il giorno in cui inizi a sanguinare o spotting, anche se è quasi mezzanotte quando inizia l'emorragia).
13. Collocare questa striscia di etichette giornaliere nell'erogatore di pastiglie per ciclo sopra l'area su cui sono stampati i giorni della settimana (a partire dalla domenica).
Nota: se il primo giorno del ciclo è una domenica, puoi saltare i passaggi 1 e 2.
14. Prenda la prima pillola “attiva” [bianca] della prima confezione durante le prime 24 ore del ciclo.
15. Non sarà necessario utilizzare un metodo contraccettivo di riserva, poiché inizierai la pillola all'inizio del ciclo.
INIZIO DOMENICA
16. Prendi la prima pillola "attiva" [bianca] della prima confezione la domenica successiva all'inizio del ciclo, anche se stai ancora sanguinando. Se il tuo ciclo inizia di domenica, inizia il pacchetto lo stesso giorno.
17. Usa un altro metodo di contraccezione come metodo di riserva se fai sesso in qualsiasi momento dalla domenica in cui inizi il tuo primo pacchetto fino alla domenica successiva (7 giorni). Preservativi, schiuma o spugna sono buoni metodi contraccettivi di riserva.
COSA FARE DURANTE IL MESE
18. PRENDERE UNA PILLOLA ALLA STESSA ORA OGNI GIORNO FINO A CHE LA CONFEZIONE NON SIA VUOTA.
Non saltare le pillole anche se stai notando o sanguinando tra i periodi mensili o se ti senti male allo stomaco (nausea).
Non saltare le pillole anche se non fai sesso molto spesso.
19. QUANDO TERMINATE UN PACK O CAMBIATE MARCA DI PILLOLE:
21 pillole : Attendi 7 giorni per iniziare il pacchetto successivo. Probabilmente avrai il ciclo durante quella settimana. Assicurati che non passino più di 7 giorni tra i pacchetti da 21 giorni.
28 pillole : Inizia la confezione successiva il giorno dopo l'ultima pillola. Non aspettare giorni tra le confezioni.
COSA FARE SE PERDERE LE PILLOLE
Se MANCA 1 pillola “attiva” [bianca]:
20. Prendilo non appena te ne ricordi. Prendi la pillola successiva all'orario abituale. Ciò significa che prendi 2 pillole in 1 giorno.
21. Non è necessario utilizzare un metodo contraccettivo di riserva se si fa sesso. Se perdi 2 pillole "attive" [bianche] di seguito nella SETTIMANA 1 O SETTIMANA 2 della tua confezione:
22. Prendi 2 pillole il giorno che ricordi e 2 compresse il giorno successivo.
23. Quindi prendi 1 pillola al giorno fino al termine della confezione.
24. PUOI DIVENTARE INCINTA se hai rapporti sessuali nei 7 giorni successivi alla perdita delle pillole. DEVI usare un altro metodo contraccettivo (come preservativi, schiuma o spugna) come metodo di riserva per quei 7 giorni.
Se perdi 2 pillole “attive” [bianche] di seguito nella SETTIMANA 3:
25. Se sei un principiante del primo giorno:
GETTA il resto della confezione di pillole e inizia una nuova confezione lo stesso giorno.
Se sei un antipasto domenicale:
Continua a prendere 1 pillola ogni giorno fino a domenica.
La domenica, GETTA il resto della confezione e inizia una nuova confezione di pillole lo stesso giorno.
26. Potresti non avere il ciclo questo mese, ma è previsto. Tuttavia, se perdi il ciclo per 2 mesi consecutivi, chiama il medico o il medico perché potresti essere incinta.
27. PUOI DIVENTARE INCINTA se hai rapporti sessuali nei 7 giorni successivi alla perdita delle pillole. DEVI usare un altro metodo contraccettivo (come preservativi, schiuma o spugna) come metodo di riserva per quei 7 giorni.
Se tu MANCATE 3 O PIÙ pillole “attive” [bianche] di seguito (durante le prime 3 settimane):
28. Se sei un principiante del primo giorno:
GETTA il resto della confezione di pillole e inizia una nuova confezione lo stesso giorno.
Se sei un antipasto domenicale:
Continua a prendere 1 pillola ogni giorno fino a domenica.
La domenica, GETTA il resto della confezione e inizia una nuova confezione di pillole lo stesso giorno.
29. Potresti non avere il ciclo questo mese, ma è previsto. Tuttavia, se perdi il ciclo per 2 mesi consecutivi, chiama il medico o il medico perché potresti essere incinta.
30. PUOI DIVENTARE INCINTA se hai rapporti sessuali nei 7 giorni successivi alla perdita delle pillole. DEVI usare un altro metodo contraccettivo (come preservativi, schiuma o spugna) come metodo di riserva per quei 7 giorni.
UN PROMEMORIA PER CHI HA PACCHETTI DA 28 GIORNI
Se dimentica una delle 2 pillole [verde chiaro] o 5 [gialle] nella settimana 4:
Butta via le pillole che ti sei perso.
Continua a prendere 1 compressa al giorno fino a quando la confezione non è vuota.
Non è necessario un metodo di backup.
INFINE, SE NON SEI ANCORA SICURO DI COSA FARE SULLE PILLOLE CHE HAI PERSO
Usa un METODO DI BACK-UP ogni volta che fai sesso.
CONTINUA A PRENDERE UNA PILLOLA “ATTIVA” [BIANCA] OGNI GIORNO fino a quando non riesci a contattare il tuo medico o operatore sanitario.
GRAVIDANZA PER FALLIMENTO DELLA PILLOLA
L'incidenza del fallimento della pillola con conseguente gravidanza è di circa l'uno per cento (cioè una gravidanza ogni 100 donne all'anno) se assunta ogni giorno come indicato, ma i tassi di fallimento più tipici sono di circa il 5%. Se si verifica un fallimento, il rischio per il feto è minimo.
GRAVIDANZA DOPO AVER FERMATO LA PILLOLA
Potrebbe esserci un certo ritardo nella gravidanza dopo aver smesso di usare contraccettivi orali, specialmente se avevi cicli mestruali irregolari prima di usare contraccettivi orali. Potrebbe essere consigliabile posticipare il concepimento fino all'inizio delle mestruazioni regolari una volta che hai smesso di prendere la pillola e desideri una gravidanza.
Non sembra esserci alcun aumento dei difetti alla nascita nei neonati quando la gravidanza si verifica subito dopo l'interruzione della pillola.
SOVRADOSAGGIO
Non sono stati segnalati gravi effetti negativi in seguito all'ingestione di grandi dosi di contraccettivi orali da parte di bambini piccoli. Il sovradosaggio può causare nausea e sanguinamento da sospensione nelle donne. In caso di sovradosaggio, contattare il medico, l'operatore sanitario o il farmacista.
ALTRE INFORMAZIONI
Il tuo medico o operatore sanitario prenderà una storia medica e familiare prima di prescrivere contraccettivi orali e ti esaminerà. L'esame obiettivo può essere posticipato a un altro momento se lo richiedi e il tuo medico o l'operatore sanitario ritengono che sia una buona pratica medica posticiparlo. Dovresti essere riesaminato almeno una volta all'anno. Assicurati di informare il tuo medico o operatore sanitario se esiste una storia familiare di una qualsiasi delle condizioni elencate in precedenza in questo foglio illustrativo. Assicurati di mantenere tutti gli appuntamenti con il tuo medico o operatore sanitario, perché questo è il momento di determinare se ci sono i primi segni di effetti collaterali dell'uso di contraccettivi orali.
Non utilizzare il farmaco per qualsiasi condizione diversa da quella per la quale è stato prescritto. Questo farmaco è stato prescritto appositamente per te; non darlo ad altri che potrebbero volere le pillole anticoncezionali.
BENEFICI PER LA SALUTE DA CONTRACCETTIVI ORALI
Oltre a prevenire la gravidanza, l'uso di contraccettivi orali combinati può fornire alcuni vantaggi. Sono:
- i cicli mestruali possono diventare più regolari.
- il flusso sanguigno durante le mestruazioni può essere più leggero e si può perdere meno ferro. Pertanto, è meno probabile che si verifichi anemia dovuta a carenza di ferro.
- dolore o altri sintomi durante le mestruazioni possono essere riscontrati meno frequentemente.
- la gravidanza ectopica (tubale) può verificarsi meno frequentemente.
- cisti non cancerose o noduli al seno possono verificarsi meno frequentemente.
- la malattia infiammatoria pelvica acuta può verificarsi meno frequentemente.
- l'uso di contraccettivi orali può fornire una certa protezione contro lo sviluppo di due forme di cancro: il cancro delle ovaie e il cancro del rivestimento dell'utero.
Se desideri maggiori informazioni sulle pillole anticoncezionali, chiedi al tuo medico, al tuo medico o al farmacista. Hanno un opuscolo più tecnico chiamato Informazioni sulla prescrizione che potresti voler leggere.